a24b0a5c9b82b3375357dd33df321deeace74786

Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609

Tel: 0776 79096

7330519b13688357d337df08f78d9b56a9570951

WATER REUSE
Il riutilizzo delle acque reflue industriali e civili

Nella realtà attuale di depauperamento delle risorse idriche naturali, in specie di quelle più pregiate appartenenti alle falde acquifere, nonché per la maggiore ricorrenza di crisi idriche in specie nell'Italia meridionale, sta maturando una crescente attenzione dell'industria e delle pubbliche autorità verso forme di risparmio idrico e di riuso. Alcune strategie per realizzare questi ambiziosi obiettivi sono:
- il risparmio dell'acqua attraverso l'uso razionale della stessa e l'eliminazione degli sprechi (ad esempio l'utilizzo di acqua osmotizzata e/o addolcita per il reintegro di tutti i sistemi energetici industriali, la chiusa dei cicli dell'acqua di processo nell'industria cartaria etc.);
- il riutilizzo delle acque reflue, previamente depurate;
- la gestione oculata delle acque di prima pioggia ai fini del riutilizzo.

In generale il ricorso dell'industria al riuso dei reflui trova oggi motivazione in quanto segue:

- difficoltà di approvvigionamento di acqua naturale, specie nelle aree più aride;

- imposizioni normative e prescrizioni da parte degli enti di controllo sempre più stringenti, tali da portare a costi di depurazione maggiori dei costi di riciclo;
- volontà/necessità di acquisire la certificazione ambientale (ISO 14001 e/o EMAS);
- mission ecologica dell'impresa:
Questa pratica acquista in taluni casi una valenza economica non indifferente, specialmente, laddove, insieme alle acque reflue, avviene anche il recupero di materie prime e di energia (ad esempio sotto forma di calore).

I settori che tradizionalmente hanno sfruttato il riciclo delle acque di processo sono il cartario, il tessile e il siderurgico. Il riuso dei liquami depurati nell'industria è comunque in fase di crescita in molti altri settori. Il settore galvanico è un esempio, ormai molto diffuso, di riciclo interno delle acque reflue. Le acque di lavaggio dei processi di trattamento superficiale dei metalli vengono trattate mediante processi a scambio ionico di demineralizzazione e integralmente riciclate in testa al ciclo di lavorazione. E' questo un eccellente esempio di tecnologia pulita che tende a essere imitato in altri settori anche attraverso tecnologie differenti. Con l'avvento dei processi a membrana, si segnalano esperienze anche con queste tecnologie avanzate in sostituzione dei processi a scambio ionico. 

Si segnalano interventi di riciclaggio interno delle acque reflue anche in altri settori produttivi: estrattivo, metallurgico, ceramico, energetico e vinicolo. Negli USA si segnalano iniziative di ricircolo di acque nell'industria hi - tech, come ad esempio l'industria dei microchip dei circuiti ove l'acqua riciclata per lavaggi deve raggiungere il livello di qualità dell'acqua potabile. Esempi di riuso in questo settore riguardano compagnie che recuperano acqua di alta qualità per il lavaggio di elementi di silicio. Al riciclo delle acque è oggi interessata l'industria di preparazione degli alimenti, un tempo riluttante all'idea di questa pratica. Sono citate esperienze nel campo delle bevande

Per il trattamento finalizzato al riciclaggio si va da soluzioni molto semplici quali la chiariflocculazione, a filiere molto complesse che vedono l'utilizzo di processi avanzati quali l'evaporazione o l'osmosi inversa. Una grande azienda americana produttrice di bevande ha appunto realizzato un processo per trattare le proprie acque reflue con processi biologici MBR, osmosi inversa, ozonizzazione e disinfezione UV. In questo campo sono indicati anche esempi di recupero delle acque di lavaggio dei contenitori mediante processo di nano - filtrazione, che consente anche il recupero di zuccheri e altri prodotti destinati al riuso come mangimi zootecnici. Nel settore conciario sono note iniziative di recupero e riutilizzo delle acque ricche di solfuri per la depilazione delle pelli e sono attualmente proposte tecnologie di recupero dei reflui con sistemi evaporativi ove il calore è fornito da caldaie a biomassa. 

a24b0a5c9b82b3375357dd33df321deeace74786

Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609

Tel: 0776 79096