a24b0a5c9b82b3375357dd33df321deeace74786

Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609

Tel: 0776 79096

7330519b13688357d337df08f78d9b56a9570951
a24b0a5c9b82b3375357dd33df321deeace74786

Prodotti chimici condizionanti per

CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

La gamma di prodotti chimici per le acque di raffreddamento è costituita da Inibitori di Corrosione, Antincrostanti e Biocidi. Molta cura e attenzione vanno poste nella gestione delle torri di raffreddamento, in quanto esse possono essere la causa di serie e gravi epidemie dovute alla Legionella Pneumophila. Le ispezioni, la pulizia dei bacini, il controllo dell'acqua degli scarichi, l'iniezione di opportuni agenti ad azione biocida e/o alghicida etc. e ogni altra azione opportunamente riportata nel DVR Aziendale e nel relativo Protocollo Anti-legionella interno possono scongiurare questo pericolo che annualmente colpisce migliaia di persone. 

Reintegrando i circuiti di raffreddamento con acque non opportunamente trattate a monte con idonei impianti di pretrattamento, aumenta il rischio della formazione di pericolose incrostazioni, compatte e coese sulle superfici di scambio termico. Queste riducono drasticamente le efficienze di scambio termico e possono accelerare la formazione di colonie batteriche localizzate (Legionelle incluse). In tal caso i prodotti biocidi avranno una scarsissima efficacia a causa dell'effetto protettivo delle incrostazioni. 

I fenomeni corrosivi si sviluppano di norma sulla superficie di contatto metallo - acqua con formazione di una cella elettrochimica. La parte anodica presenta la dissoluzione del metallo e al catodo si osserva la riduzione dell'ossigeno, o lo sviluppo di idrogeno a pH 4. Gli inibitori di corrosione, pertanto, ostacolano queste reazioni secondo le seguenti funzioni: 
- inibizione catodica: sono sostanze che precipitano agli elevati pH dell'area catodica, filmandola;
- inibizioni anodica: l'inibitore interagisce con il metallo da proteggere depositandosi sulla sua superficie o favorendo lo sviluppo di un film passivante; 
- inibizione fisica: l'inibitore protegge indistintamente tutta la superficie di contatto metallo - acqua interponendosi tra questi come barriera monomolecolare; 
- inibizione chimica: l'inibitore neutralizza chimicamente l'agente corrosivo. 
Negli impianti di raffreddamento esistono frequentemente casi di corrosioni dovuti all'utilizzo di acqua addolcita. Un altro tipo di corrosione è quella da "sotto deposito". 

a24b0a5c9b82b3375357dd33df321deeace74786

Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609

Tel: 0776 79096