Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609
Tel: 0776 79096
Prodotti BIOCIDI Ossidanti e non
Lo sporcamento biologico, frequente ad esempio in tutti i circuiti di raffreddamento industriali e/o civili, è il risultato di una crescita microbica eccessiva e dello sviluppo di diverse specie di forme di vita minori in particolare: alghe, batteri e funghi. I problemi principali annessi allo specifico sporcamento biologico negli impianti di raffreddamento industriali e civili sono:
- Sporcamento delle torri di raffreddamento, delle linee di distribuzioni e degli scambiatori di calore con riduzione delle efficienze di scambio termico.
- Corrosione delle superfici metalliche per aerazione differenziale.
- Deterioramento del circuito di raffreddamento.
- La degratazione degli inibitori di corrosione.
- La proliferazione di microbi patogeni, per esempio la Legionella pneumofila.
Ulteriori problemi associati allo sporcamento biologico si verificano in impianti di pretrattamento delle acque per l'ostruzione dei filtri, delle membrane osmotiche e depositi sulle resine scambiatrici. Alimentazioni con acqua potabile possono trasportare contaminanti che portano allo sviluppo di odori e infezioni. In particolari attività produttive industriali, tipo l'industria cartaria, delle bevande e l'agroalimentare in generale; la microbiologia delle acque impiegate in tali processi ne influenza la qualità del prodotto finito realizzato.
VITA dispone di diversi formulati chimici a base di biocidi ossidanti e non ossidanti. Lo scopo primario di un programma di trattamento biocida è quello di devitalizzare l'intera colonia di microrganismi o di inibirne la crescita. Un programma VITA di controllo microbiologico deve essere costituito dai seguenti elementi:
1. Due prodotti biocidi chimicamente diversi da usare con frequenza alternata, in modo da prevenire la assuefazione e pertanto la resistenza all'azione biocida.
2. L'uso di un biodisperdente organico tale da aiutare la rottura delle masse organiche e la rimozione delle stesse dal sistema.
3. L'integrazione di questo programma di controllo microbiologico con un completo programma di trattamento delle acque che includa prodotti antincrostanti, anticorrosivi, disperdenti e antideposito per i contaminanti inorganici; quando necessario e richiesto.
4. Un programma, generalmente annuale, di pulizia e sterilizzazione.
5. Un dosaggio e una procedura di controllo coadiuvata da un sistema automatico di alimentazione dei prodotti.
Per la selezione di un adeguato programma di prevenzione è necessario considerare la natura degli agenti di sporcamento, il tipo di impianto, le restrizioni locali in vigore sui limiti allo scarico, compatibilità con altri prodotti usati nel programma si trattamento delle acque.
Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609
Tel: 0776 79096