Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609
Tel: 0776 79096
LAMPADE di sterilizzazione UV
La presenza di micro-organismi potenzialmente pericolosi per la salute dell'uomo è una delle maggiori insidie che si cela nelle acque non trattate per usi potabili, sanitari (es. le docce di spogliatoi) nell'industria alimentare e delle bevande, depurazione delle acque reflue etc. Salmonelle, coliformi fecali, escherichia coli, legionelle sono solo alcuni esempi di agenti patogeni che possono essere presenti nelle acque inquinate. Speciali lampade sono in grado di emettere raggi ultravioletti (noti anche come raggi UV) che vengono assorbiti selettivamente dal DNA dei micro-organismi e ne causano la degenerazione e la morte. La radiazione ultravioletta agisce direttamente direttamente sul materiale genetico dei micro-organismi, interagendo in maniera distruttiva con il DNA. I debatterizzatori UV sono costituiti da una camera di debatterizzazione in acciaio inossidabile dove trova alloggiamento la lampada emettitrice di raggi UV. Ovviamente, come avviene per glia altri metodi di disinfezione chimica (ad es. cloro, biossido di cloro, ozono etc.), non tutti i micro-organismi reagiscono allo stesso modo se sottoposti ad irraggiamento; alcuni saranno inattivi con quantità relativamente basse di raggi ultravioletti, altri avranno bisogno di dosi relativamente più alte per ottenere le percentuali di inattivazione volute.
Fattori che influenzano la disinfezione UV:
- tutte le particelle estranee, solidi sospesi, alghe, torbidità e sostanze organiche in sospensione riflettono i raggi UV agendo pertanto da ombrello protettivo per i micro-organismi, oppure ne inglobano al loro interno i germi, nascondendoli dall'azione dei raggi sterilizzatrici. E' opportuno che le acque in ingresso agli sterilizzatori UV abbiano una torbidità massima di 1 NTU e una quantità massima di 3 mg/l di solidi sospesi.
- acque molto saline hanno in genere la capacità di adsorbire i raggi UV.
- acque ad elevata durezza, presenza di ferro, manganese, fosforo, alluminio e biofilm, possono incrostare in pochi giorni l'apparecchiatura.
- invecchiamento delle lampade: oltre le 8000 ore di lavoro le lampade devono essere sostituite.
- la temperatura di funzionamento delle lampade: a bassa pressione raggiungono le massime prestazioni in un range tra i 20°C ed i 50°C. Né consegue che all'accensione è necessario attendere qualche minuto prima di ottenere la massima capacità germicida. Se le lampade lavorano a temperature maggiori di 50°C avranno una efficienza ridotta.
Per applicazioni fino a 40 mc/h
Per acque assolutamente sterili ed alte portate
Per applicazioni fino a 4,5 mc/h
Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609
Tel: 0776 79096