Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609
Tel: 0776 79096
Impianti di
FILTRAZIONE, CARBONE ATTIVO e DEFERRIZZAZIONE
Le acque superficiali, in particolar modo quelle di fiume, contengono particelle solide in sospensione e materiale colloidale, la cui presenza comporta l'aumento della torbidità, la formazione di depositi indesiderati, la crescita di biofilm responsabili di severi malfunzionamenti di impianti e sistemi a valle e compromettono le caratteristiche igieniche dell'acqua. La filtrazione rapida in pressione su mezzo granulare è la migliore tecnica oggi conosciuta per la rimozione di tutti i solidi in sospensione. Durante l'esercizio si verificherà il progressivo intasamento del materiale filtrante, presente all'interno del contenitore in carpenteria metallica, con conseguente aumento delle perdite di carico. Pertanto è necessario eseguire periodicamente un controlavaggio per rimuovere il materiale solido precipitato sul letto filtrante. Le caratteristiche del mezzo filtrante rivestono un ruolo di primaria importanza nella definizione di importanti parametri operativi quali: l'efficienza della rimozione, durata di ciascun ciclo di filtrazione, perdite di carico, consumo di acqua nella fase di controlavaggio, vita utile delle masse filtranti. I filtri progettati per rimuovere i solidi in sospensione utilizzano un letto filtrante multistrato a granulometria variabile che consente l'ottimizzazione dei seguenti parametri operativi:
- aumento di efficienza del processo di filtrazione con il conseguente miglioramento della qualità del filtrato;
- riduzione delle perdite di carico;
- riduzione del consumo di acqua di controlavaggio.
L'acqua attinta da fiumi e laghi oppure dalla falsa può contenere sostanze organiche disciolte. Queste possono alterare in vario modo le caratteristiche organolettiche ed igieniche dell'acqua, in particolare quando questa è destinata al consumo umano. La filtrazione su carbone attivo è la tecnologia più adatta in queste situazioni. Durante l'esercizio si avrà una progressiva riduzione della capacità di abbattimento delle sostanze organiche, dovuto alla saturazione dei siti attivi del carbone. Quando il livello di saturazione non consente più un adeguato abbattimento degli inquinanti, il carbone attivo deve essere sostituito. Le caratteristiche del carbone giocano un ruolo cruciale nel definire importanti parametri operativi quali: tipologia di inquinanti eliminabili, capacità di rimozione, perdite di carico, durata del carbone. La presenza di ferro e manganese può alterare la potabilità dell'acqua e può creare problemi tecnologici di notevole entità quali: macchie colorate, ostruzioni di tubazioni, innesco di fenomeni corrosivi, sviluppo di colonie ferro-batteri. I filtri deferrizzanti contengono una miscela di quarzite e pirolusite sulla qui superficie deposita un ficco formatosi a seguito di una reazione di ossidazione del ferro e del manganese. Si avrà pertanto il progressivo intasamento del letto filtrante con aumento delle perdite di carico. Al termine del ciclo di funzionamento seguirà una fase di controlavaggio.
Impianti di filtrazione con batteria di valvole per utenze civili ed industriali di medie - basse portate, semplici ed economici.
Sono realizzati con:
- bombola in vetroresina per uso alimentare o con serbatoio in acciaio verniciato con trattamento interno anticorrosivo alimentare
- materiale filtrante (varia in base alla tipologia di filtrazione):
> sabbia di quarzo
> carbone attivo
> miscela catalitica a base di pirolusite
Filtri con testata automatica fino a 20 m3/h
Sono realizzati con:
- bombola in vetroresina per uso alimentare o con serbatoio in acciaio verniciato con trattamento interno anticorrosivo alimentare
- materiale filtrante (varia in base alla tipologia di filtrazione):
> sabbia di quarzo
> carbone attivo
> miscela catalitica a base di pirolusite
- valvola multifunzionale per la gestione, totalmente automatica, delle diverse fasi di funzionamento del filtro
Sono realizzabili con:
- serbatoio in acciaio verniciato con trattamento anticorrosivo
- materiale filtrante (varia in base alla tipologia di filtrazione):
> sabbia di quarzo
> carbone attivo
> miscela catalitica a base di pirolusite
- batteria di valvole idropneumatiche e/o elettrovalvole
- batteria di valvole a farfalla
- distribuzione interna a raggiera o a piastra forata
- centralina elettronica automatica o PLC
Sono realizzati con:
- serbatoio in acciaio verniciato con trattamento interno anticorrosivo alimentare
- materiale filtrante (varia in base alla tipologia di filtrazione):
> sabbia di quarzo
> carbone attivo
> miscela catalitica a base di pirolusite
- batteria di valvole a farfalla
- distribuzione interna a mezzo di piastra forata con ugelli
- centralina elettronica con PLC
- elettrovalvole pilota per il comando delle valvole idropneumatiche o a farfalla
Indirizzo: Via Querceto snc, Roccasecca (FR)
P.I./C.F.: 02387380609
Tel: 0776 79096